

- Home
- Attività Clinica
- Associazione Culturale
- Manifesto
- Pubblicazioni
- Giuseppe Laraspata
- Paolo Milanesi
- Salute mentale: quale clinica?
- Alle cose stesse. Un contributo del pensiero di Martin Heidegger alla meta-teoria dell’Io-soggetto
- Sviluppo psichico: peculiarità dell’infanzia o processo in continuo divenire?
- Il bambino clinico e il bambino osservato di Daniel Stern
- La prospettiva teorico-clinica di George Downing e la concezione del soggetto come sistema vivente
- Dalla coppia alla famiglia
- Le sedute congiunte genitore/bambino
- Francesca Piazzalunga
- Roberta Resega
- Marco Riva
- Salute mentale: quale clinica?
- Anoressie, Bulimie, Nuove dipendenze
- Intervento Psiconcologico in Istituzione
- Legami Deliranti
- Approccio integrato in pazienti affetti da Depressione Maggiore
- Alcune note sulla “Violenza Simbolica”
- Psicoterapie nelle Istituzioni
- I Disturbi Depressivi e d’Ansia: una valutazione retrospettiva.
- Nuova normalità, nuovi casi
- Appunti di fenomenologia virtuale
- Falso Sé e psicopatologia mediale
- COVID-19: Cronache di psicopatologia contemporanea
- Danilo Summo
- Criteri di Ammissione
- Statuto (sintesi)
- Consiglio direttivo
- Collaborazioni
- AREA RISERVATA
- Soci Fondatori
- ASSOCIATI
- MILANO
- Daniela Allodi
- Marlene Bellini
- Francesco Bergamin
- Margherita Biondi
- Ornella Brancaccio
- Sara Elena Anna Bruni
- Elena Bruzzone
- Silvia Cardazzi
- Silvia Cauzzi
- Simona Chiozzi
- Michele Clemente
- Serena Galliera
- Antonella Godi
- Chiara Maranò
- Paolo Milanesi
- Alessandra Petrini
- Francesca Piazzalunga
- Alessandra Portaluppi
- Andrea Tringali
- PAVIA
- REGGIO CALABRIA
- MILANO
- OttoCentro Spagna
- Eventi
- Contatti
- Home
- Attività Clinica
- Associazione Culturale
- Back
- Manifesto
- Pubblicazioni
- Back
- Giuseppe Laraspata
- Paolo Milanesi
- Back
- Salute mentale: quale clinica?
- Alle cose stesse. Un contributo del pensiero di Martin Heidegger alla meta-teoria dell’Io-soggetto
- Sviluppo psichico: peculiarità dell’infanzia o processo in continuo divenire?
- Il bambino clinico e il bambino osservato di Daniel Stern
- La prospettiva teorico-clinica di George Downing e la concezione del soggetto come sistema vivente
- Dalla coppia alla famiglia
- Le sedute congiunte genitore/bambino
- Francesca Piazzalunga
- Roberta Resega
- Marco Riva
- Back
- Salute mentale: quale clinica?
- Anoressie, Bulimie, Nuove dipendenze
- Intervento Psiconcologico in Istituzione
- Legami Deliranti
- Approccio integrato in pazienti affetti da Depressione Maggiore
- Alcune note sulla “Violenza Simbolica”
- Psicoterapie nelle Istituzioni
- I Disturbi Depressivi e d’Ansia: una valutazione retrospettiva.
- Nuova normalità, nuovi casi
- Appunti di fenomenologia virtuale
- Falso Sé e psicopatologia mediale
- COVID-19: Cronache di psicopatologia contemporanea
- Danilo Summo
- Criteri di Ammissione
- Statuto (sintesi)
- Consiglio direttivo
- Collaborazioni
- AREA RISERVATA
- Soci Fondatori
- ASSOCIATI
- Back
- MILANO
- Back
- Daniela Allodi
- Marlene Bellini
- Francesco Bergamin
- Margherita Biondi
- Ornella Brancaccio
- Sara Elena Anna Bruni
- Elena Bruzzone
- Silvia Cardazzi
- Silvia Cauzzi
- Simona Chiozzi
- Michele Clemente
- Serena Galliera
- Antonella Godi
- Chiara Maranò
- Paolo Milanesi
- Alessandra Petrini
- Francesca Piazzalunga
- Alessandra Portaluppi
- Andrea Tringali
- PAVIA
- REGGIO CALABRIA
- OttoCentro Spagna
- Eventi
- Contatti
- Home
- Attività Clinica
- Associazione Culturale
- Manifesto
- Pubblicazioni
- Giuseppe Laraspata
- Paolo Milanesi
- Salute mentale: quale clinica?
- Alle cose stesse. Un contributo del pensiero di Martin Heidegger alla meta-teoria dell’Io-soggetto
- Sviluppo psichico: peculiarità dell’infanzia o processo in continuo divenire?
- Il bambino clinico e il bambino osservato di Daniel Stern
- La prospettiva teorico-clinica di George Downing e la concezione del soggetto come sistema vivente
- Dalla coppia alla famiglia
- Le sedute congiunte genitore/bambino
- Francesca Piazzalunga
- Roberta Resega
- Marco Riva
- Salute mentale: quale clinica?
- Anoressie, Bulimie, Nuove dipendenze
- Intervento Psiconcologico in Istituzione
- Legami Deliranti
- Approccio integrato in pazienti affetti da Depressione Maggiore
- Alcune note sulla “Violenza Simbolica”
- Psicoterapie nelle Istituzioni
- I Disturbi Depressivi e d’Ansia: una valutazione retrospettiva.
- Nuova normalità, nuovi casi
- Appunti di fenomenologia virtuale
- Falso Sé e psicopatologia mediale
- COVID-19: Cronache di psicopatologia contemporanea
- Danilo Summo
- Criteri di Ammissione
- Statuto (sintesi)
- Consiglio direttivo
- Collaborazioni
- AREA RISERVATA
- Soci Fondatori
- ASSOCIATI
- MILANO
- Daniela Allodi
- Marlene Bellini
- Francesco Bergamin
- Margherita Biondi
- Ornella Brancaccio
- Sara Elena Anna Bruni
- Elena Bruzzone
- Silvia Cardazzi
- Silvia Cauzzi
- Simona Chiozzi
- Michele Clemente
- Serena Galliera
- Antonella Godi
- Chiara Maranò
- Paolo Milanesi
- Alessandra Petrini
- Francesca Piazzalunga
- Alessandra Portaluppi
- Andrea Tringali
- PAVIA
- REGGIO CALABRIA
- MILANO
- OttoCentro Spagna
- Eventi
- Contatti
- Home
- Attività Clinica
- Associazione Culturale
- Back
- Manifesto
- Pubblicazioni
- Back
- Giuseppe Laraspata
- Paolo Milanesi
- Back
- Salute mentale: quale clinica?
- Alle cose stesse. Un contributo del pensiero di Martin Heidegger alla meta-teoria dell’Io-soggetto
- Sviluppo psichico: peculiarità dell’infanzia o processo in continuo divenire?
- Il bambino clinico e il bambino osservato di Daniel Stern
- La prospettiva teorico-clinica di George Downing e la concezione del soggetto come sistema vivente
- Dalla coppia alla famiglia
- Le sedute congiunte genitore/bambino
- Francesca Piazzalunga
- Roberta Resega
- Marco Riva
- Back
- Salute mentale: quale clinica?
- Anoressie, Bulimie, Nuove dipendenze
- Intervento Psiconcologico in Istituzione
- Legami Deliranti
- Approccio integrato in pazienti affetti da Depressione Maggiore
- Alcune note sulla “Violenza Simbolica”
- Psicoterapie nelle Istituzioni
- I Disturbi Depressivi e d’Ansia: una valutazione retrospettiva.
- Nuova normalità, nuovi casi
- Appunti di fenomenologia virtuale
- Falso Sé e psicopatologia mediale
- COVID-19: Cronache di psicopatologia contemporanea
- Danilo Summo
- Criteri di Ammissione
- Statuto (sintesi)
- Consiglio direttivo
- Collaborazioni
- AREA RISERVATA
- Soci Fondatori
- ASSOCIATI
- Back
- MILANO
- Back
- Daniela Allodi
- Marlene Bellini
- Francesco Bergamin
- Margherita Biondi
- Ornella Brancaccio
- Sara Elena Anna Bruni
- Elena Bruzzone
- Silvia Cardazzi
- Silvia Cauzzi
- Simona Chiozzi
- Michele Clemente
- Serena Galliera
- Antonella Godi
- Chiara Maranò
- Paolo Milanesi
- Alessandra Petrini
- Francesca Piazzalunga
- Alessandra Portaluppi
- Andrea Tringali
- PAVIA
- REGGIO CALABRIA
- OttoCentro Spagna
- Eventi
- Contatti
Psicologo – psicoterapeuta.
Laureato in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e specializzato presso ISEeRDiP (Istituto per lo Studio E la Ricerca sui Disturbi Psichici).
Ho lavorato nell’ ambito della riabilitazione psichiatrica dal 2007 presso strutture residenziali, tutt’ora sono impegnato in progetti di residenzialità leggera.
Ho collaborato come psicologo volontario presso l’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli di Milano, con il Centro per il Disagio Famigliare e Lavorativo prima e il Centro di ricerca e cura dell’Ansia e della Depressione poi.
Dal 2016 faccio parte dell’equipe di psicoterapeuti del Centro Clinico Specialistico G.C. Zapparoli e collaboro con la scuola di psicoterapia ISeRDiP.
Svolgo inoltre attività privata di psicoterapia individuale.
Sono iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia (n.15150) e all’Elenco degli Psicoterapeuti.